Title:
Università e scuola
Description:
Giorgio Pasquali offre una diagnosi puntuale dell’assetto formativo nazionale nell’epoca successiva alla riforma Gentile, assurgendo a interlocutore privilegiato del dibattito pedagogico-umanistico del secondo dopoguerra. Sul versante liceale l’Autore denuncia la deriva amministrativo-burocratica dell’istituzione («preside-funzionario»), la riduzione del latino a mera esercitazione morfosintattica, l’oblio pressoché totale della geografia e l’eccesso di lavoro domestico che mortifica le inclinazioni culturali extracurricolari degli adolescenti. Di qui l’esigenza di un curriculum capace di “formare la mente” senza monopolizzare l’intero tempo degli allievi. In ambito universitario Pasquali individua nel modello humboldtiano il paradigma di riferimento: drastica riduzione degli esami, centralità del seminario quale officina di ricerca collettiva, libertà di scelta dei corsi e primato dell’autorità scientifica del docente su quella degli apparati amministrativi. La lezione cattedratica frontale, se non integrata da un lavoro seminariale rigoroso, risulta a suo avviso pedagogicamente inefficace. L’argomentazione, sorretta da una prosa ironica ma filologicamente sorvegliata, confluisce in una tesi ferma: solo un umanesimo esigente ma vitale – depurato da sovrastrutture burocratiche e fondato su uno “studio pensato” – può preservare la tradizione classica dal duplice rischio del nozionismo e della massificazione, continuando a generare autentica elaborazione critica.
Publisher:
Firenze. G. C. Sansoni - Editore
Date:
1950