Biblioteca Norberto Bobbio - Direttori e allievi sez. Cognetti
Biblioteca Norberto Bobbio - Direttori e allievi sez. Cognetti
UNITO Libraries
La biblioteca Norberto Bobbio conserva presso la sezione "S. Cognetti de Martiis" un ricchissimo fondo riconducibile al lavoro del gruppo di economisti noto con il nome di “Scuola di economia di Torino”: “…La nascita della scuola di economia di Torino risale alla seconda metà degli anni novanta dell’ottocento quando si costituì nella città un centro di formazione, di incontro e di ricerca, di economisti facenti capo principalmente alla Facoltà di Giurisprudenza, intorno ai quali si raccolsero altri studiosi delle discipline politiche, giuridiche e sociologiche. Sua prima espressione fu il Laboratorio di Economia Politica fondato nel 1893 da Salvatore Cognetti de Martiis, titolare della cattedra di economia politica dell'ateneo torinese. Il Laboratorio fu fucina di numerosi studiosi e luogo di assiduo contatto con i più prestigiosi ambienti della cultura economica, politica e scientifica europea….”.
164 objects
Biblioteca Norberto Bobbio - Direttori e allievi sez. Cognetti
UNITO Libraries
La biblioteca Norberto Bobbio conserva presso la sezione "S. Cognetti de Martiis" un ricchissimo fondo riconducibile al lavoro del gruppo di economisti noto con il nome di “Scuola di economia di Torino”: “…La nascita della scuola di economia di Torino risale alla seconda metà degli anni novanta dell’ottocento quando si costituì nella città un centro di formazione, di incontro e di ricerca, di economisti facenti capo principalmente alla Facoltà di Giurisprudenza, intorno ai quali si raccolsero altri studiosi delle discipline politiche, giuridiche e sociologiche. Sua prima espressione fu il Laboratorio di Economia Politica fondato nel 1893 da Salvatore Cognetti de Martiis, titolare della cattedra di economia politica dell'ateneo torinese. Il Laboratorio fu fucina di numerosi studiosi e luogo di assiduo contatto con i più prestigiosi ambienti della cultura economica, politica e scientifica europea….”.