Privatizzazioni: meccanismi di collocamento e assetti proprietari. Il caso STET
Primary tabs
Title:
Privatizzazioni: meccanismi di collocamento e assetti proprietari. Il caso STETDescription:
WP 05/1996; Due aspetti molto importanti del processo di privatizzazione sono la scelta della tecnica di collocamento e quella dell'assetto proprietario da dare all'azienda dismessa. La soluzione ad ognuno di questi due problemi risulta legata da un lato agli obiettivi di policy, dall'altro a ‘vincoli esogeni': struttura dei mercati finanziari, assetto istituzionale e normativo del Paese, caratteristiche dell'azienda. In ogni operazione di dismissione questi due problemi non possono essere considerati separatamente: si tratta di scegliere quel meccanismo di collocamento e quell'assetto proprietario che, tenendo conto dell'interrelazione tra condizioni strutturali, obiettivi e mezzi, consenta un pieno successo. Tra le privatizzazioni previste dal Governo italiano viene presa in esame quella relativa alla STET. Dopo aver delineato l'importanza strategica della finanziaria delle telecomunicazioni, la sua dismissione viene calata nel quadro del processo di privatizzazioni in atto e dello ‘stato di salute' del mercato azionario. Il problema della scelta della tecnica di collocamento è affrontato in relazione all'efficacia di ognuna rispetto agli obiettivi di politica economica ed industriale. L'analisi delle caratteristiche dei principali modelli di assetto proprietario è finalizzata a verificarne l'adozione nel caso italiano in generale e della STET in particolare.Creator:
Paola FabbriPublisher:
CNR CerisDate:
1996Subject:
regolamentazioneprivatizzazioni