Prolegomeni alla storia dell'economia politica. Vol. 1
Primary tabs
Title:
Prolegomeni alla storia dell'economia politica. Vol. 1Table of contents:
- Introduzione page 9- La Cina page 17
- L’India page 27
- L’Egitto #47- La Giudea page 63
- La Grecia page 89
- Roma page 137
- Il Cristianesimo page 173
- Cristianesimo. - Medio-Evo. - Il Feudo page 183
- I comuni. - Le repubbliche italiane. - Le crociate. - Le leggi commerciali e marittime page 201
- Le leghe. - Anseatica. - Renana. – Sveva page 127
- Il Diritto industriale. - Le corporazioni d’arti e mestieri page 242
- La politica di Carlo V. - La scoperta del nuovo mondo. - Le conseguenze economiche page 259
- La riforma. - La Dichiarazione dei diritti. - La Mano- morta ecclesiastica. - Il Pauperismo #273- Splendore artistico e decadenza politica. - Critica filoso- fica. - La città del sole di Campanella. - Albori economici page 283
- La moneta. - La produzione dell’oro e dell’argento. - I precursori dell’economia politica in Italia page La moneta. - La produzione dell’oro e dell’argento. - I precursori dell’economia politica in Italia 293
- Il Colbertismo #333- I precursori francesi. - I fisiocrati. – Turgot page 399
- Giovanni Law e il suo sistema. - Origini e svolgimento del credito in Europa page 387
- Adamo Smith e Roberto Malthus. - L’Inghilterra e la rivoluzione francese. - Il blocco continentale page 405
- Le tre scuole degli economisti. - Ricardo. - L’ottimismo e il pessimismo economico. - La sociologia nell’economia politica. - La nuova scuola tedesca. - La scuola italiana page 433
Creator:
Alberto QuartaPublisher:
Tip. ElzevirianaDate:
1892Subject:
Economia politicaStoria