Skip to main content
Home
Byterfly
Follow The Byterfly And Enjoy Open Knowledge
  • Policy
  • Collections
  • Providers
  • Exhibitions
  • Contacts

Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico nella crisi dello Stato liberale (1918-1926)

Primary tabs

  • View
  • Pages(active tab)
  • Grid view
  • List view

Pages

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • next ›
  • last »
Page 1
Page 2
Page 3
Page 4
Page 5
Page 6
Page 7
Page 8
Page 9
Page 10
Page 11
Page 12

Pages

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • next ›
  • last »

Title:

Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico nella crisi dello Stato liberale (1918-1926)

Table of contents:

- Tra guerra e dopoguerra page 13
- I problemi politici del dopoguerra nell'analisi della piccola borghesia intellettuale: « Volontà » page 43
- La crisi economica, le agitazioni contadine e l'organizzazione politica dei reduci page 83
- Le elezioni del 1919, il dibattito sul partito d'azione e l'attività parlamentare page 121
- Il dibattito sulla « questione sarda » e sul problema politico dell'autonomia page 183
- La trasformazione del movimento in partito page 227
- Il movimento autonomìstico e le origini del fascismo page 279
- L'azione del prefetto Gandolfo per la conquista dell'isola page 353
- Le « fusioni » e la crisi del vecchio fascismo fino al delitto Matteotti page 419
- Indice del volume page 505

Description:

Studi n. 8

Creator:

Salvatore Sechi

Publisher:

Torino. Fondazione Luigi Einaudi

Date:

1969

Subject:

Economia
Dopoguerra
Fascismo
Sardegna

Download:

PDF
DC

©2020 Ufficio IT IRCRES CNR