Pubblicazioni dell'Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCrES) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dizionario universale delle arti e delle scienze, che contiene la spiegazione de' termini, e la descrizion delle cose significate per essi, nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine.
Le grand dictionnaire géographique et critique
Immagini dei Libri antichi.
Il patrimonio librario antico e raro della biblioteca IRCrES di Genova è costituito da testi a stampa, alcune cinquecentine, tavole illustrate, enciclopedie. La collezione conta volumi di bibliografia primaria tecnico scientifica pubblicati in un arco temporale di quattro secoli: dal XV al XIX.
La collezione è stata istituita a partire dagli anni ’70 quale biblioteca del Centro di Studio sulla Storia delle Tecniche (CST) del CNR, specializzata di trattati scientifici e manuali tecnici che abbracciano diversi ambiti disciplinari: astronomia, geografia, fisica, matematica, scienze della terra, metallurgia e siderurgia, artiglieria e balistica, ingegneria meccanica e idraulica, architettura e teatri di macchine.
Parte di questo patrimonio è stato digitalizzato e messo a disposizione in questa collezione.
The ancient and rare book heritage of the IRCrES library in Genoa consists of printed texts, some from the 16th century, illustrated plates and encyclopaedias. The collection contains volumes of primary technical and scientific bibliography published over a period of four centuries: from the 15th to the 19th century.
The collection was established in the 1970s as the library of the CNR's Centre for the Study of the History of Techniques (CST), specialized in scientific treatises and technical manuals covering various disciplines: astronomy, geography, physics, mathematics, earth sciences, metallurgy and steelmaking, artillery and ballistics, mechanical and hydraulic engineering, architecture and machine theatres.
Part of this heritage has been digitised and made available in this collection.
L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1758-1776).
L’Encyclopédie des sciences, elaborata da Diderot e D'Alembert e risalente al XVIII secolo, può essere considerata il primo esempio enciclopedico nonché uno dei primi grandi manifesti rappresentativi dell’illuminismo europeo. Nonostante le diverse censure e divieti politici a cui dovette andare incontro negli anni della sua pubblicazione, L’Encyclopédie rimane tuttora una delle fonti di maggior rilievo culturale e storico. Collaborarono alla sua creazione oltre a Diderot e D’Alembert più di 150 autori tra cui Domenico Paladini, Carlo Gregori, Ottaviano Diodati, Charles Nicolas Cochin e Giovanni Lorenzo Guidotti.
L’Encyclopédie des sciences is the first example of Encyclopaedia as well as one of the most important act of the European Enlightenment. Despite the censorships and political ban faced during the years of its publication, L’Encyclopédie is still one of the major cultural sources under a historical point of view. Together with its main editors – Denis Diderot and Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert – more than 150 authors collaborated to its creation, including Domenico Paladini, Carlo Gregori, Ottaviano Diodati, Charles Nicolas Cochin e Giovanni Lorenzo Guidotti.
Quaderni IRCrES-CNR.
Technical reports IRCrES-CNR
Volumi IRCrES
Working Paper IRCrES-CNR.