— 44 — Questi salari sono quelli del mese di gennaio 1899, e sono, grazie alla gentilezza del sig. Maternini, stati controllati da chi scrive nel libro delle paghe ■ Gli operai pagati da fr. 2 a fr. 2,50-2,60 sono operai debilitati fisicamente" m condizioni tali che non possono compiere un lavoro uguale al lavoro medio compiuto dagli altri operai, oppure sono ragazzi di 14-16 anni. Questo fatto è stato constatato da chi scrive sul lavoro, così da non permettere dubbio alcuno sulla sua esattezza, nel modo seguente : Chi scrive aveva in mano l'indice del salario corrispondente al numero di matricola di ogni operaio. Quindi accostato l'operaio, gli si rivolgevano successivamente queste due domande: Che numero avete? Quale è stato il vostro salano nel mese di gennaio? confrontando quindi la copia del foglio di paga per assumere certezza del dato registrato. Come si vede dall'annesso diagramma, il maggior numero degli operai è registrato nei salari compresi tra fr. 2,50 e 3,20-3,80. La curva dei salari decresce sino ad un minimo di 1, rispondenti a fr. 3 90 e risale ad un massimo di 18 rispondenti a fr. 4. Sarà spiegata in parte la causa dello stile accidentato di questa curva dal fatto che ai due punti più accentuati della curva corrisponde la massa degli operai di due mestieri differenti: gli sterratori ed i muratori. Il salario degli sterratori è dunque di una media di fr. 2,80-2,90; mentre il salario dei muratori è di una media di fr. 4. A chi ben consideri la natura di questo diagramma, si svelerà fra i due punti mimmi alle due curve degli sterratori e dei muratori, là dove 1 operaio corrisponde ad un salario di fr. 3,40 e là dove pure 1 operaio corrisponde a fr. 3,90, una terza curva meno pronunciata delle altre due, indicata dai salari seguenti : °Perai Salari 1...............3,40 5...............3,50 3................... 7...............3,70 2...............3,80 1..........' . . . . 3,90 Gli operai di questa curva sono rappresentati in massima parte da manovali, fatte le sottrazioni di casi accidentali che saranno probabilmente compensate in operai manovali, appartenenti per i loro salari anormali alle altre due curve. Come si vede, la natura delle curve è tale da giustificare pienamente il maggiore o minor valore che ha il lavoro di operai di diversi mestieri. Agli operai qui sopra indicati debbono aggiungersi altri 160 operai, pure appartenenti alla ditta Hùnerwadel e Maternini, che lavoravano (febbraio 1899) a sette chilometri da Brigue,' alla costruzione di un canale per condurre le acque del Rodano per scopi idraulici all'imboccatura del tunnel. Il tasso del salario giornaliero è ribassato nel mese di ottobre 1898 di