N. 3 SommariO Villaggio globale 2 da Buenos Aires, Madrid, New York e Londra In primo piano Alfredo Canavero Alcide De Gasperi, di Gian Carlo Jocteau Alcide De Gasperi Lettere dalla prigione e Maria Romana De Gasperi Mio caro padre, di Francesco Cassata Ugo La Malfa Scritti 1953-1958 e Lorenzo Mechi L'Europa di Ugo La Malfa, di Paolo Soddu Francesco Tuccari (a cura di) L'opposizione al governo Berlusconi, di Daniele Rocca Narratori italiani 6 L'inedito: Cercando Venere, di Michela Volante "Pensava a se stesso come a un uomo fortunato", di Luisa Ricaldone Della didattica e del femminismo, di Cristina Bracchi 7 Francesco Ghelli Viaggi nel regno dell'illogico, di Lidia De Federicis Silvia Bellotto Metamorfosi del fantastico, di Andrea Cortellessa 8 Laura Barile II resto manca, di Alberto Bertoni Luigi Grazioli Lampi orizzontali, di Giovanni Choukhadarian Valerio Aiolli Fuori tempo, di Leandro Piantini 9 Francesco Piccolo Allegro occidentale, di Marcello D'Alessandra Vladimiro Bottone Mozart in viaggio per Napoli, di Maria Vittoria Vittori Cesare Fiumi Cuori a barre, di Vincenzo Aiello 10 Antonio Pizzuto e Salvatore Spinelli i sapesse e Salvatore Spinelli II mondo giovine, di Paolo Maccari In mezzo al mare una storia di mafia, di Gianni Bonina Poesia 11 Alida Airaghi Un diverso lontano e Paola Loreto L'acero rosso, di Edoardo Esposito ResiDante II fronte interno, di Raffaella Scarpa Saggistica letteraria 12 Luigi Fontanella La parola transfuga, di Alberto Casadei Mario Lavagetto Lavorare con piccoli indizi, di Nicola Merola Gianni Turchetta Critica, letteratura e società, di Giuseppe Traina 13 Michael M. Bachtin Linguaggio e scrittura, di Giuliano Bacigalupo Frederic Jameson Una modernità singolare, di Francesco Guglieri Letterature 14 James Atlas Vita di Saul Bellow, di Lara Fortugno Impoetica energia dell'America, di Marisa Bulgheroni 15 Sony Labou Tansi Nemico del popolo e Calixthe Bey ala Gli onori perduti, di Viviana Rosi sherman alexie 11 powwow della fine del mondo, di Clara Bartocci 16 jean Giono Due cavalieri nella tempesta, di Gianni Poli Stendhal Vita di Henry Brulard, di Carlo Lauro 17 Javier MarIas II tuo volto-domani, di Danilo Manera Pedro Juan GutiÉrrez Carne di cane, di Barbara Destefanis Storia 18 Patricia Verdugo Salvador Attende, di Daniele Rocca Uki Goni Operazione Odessa, di Eric Gobetti Alfonso Botti La questione basca, di Carmelo Adagio 19 Erminia Irace Itale glorie, di Roberto Bizzocchi Fulvio Conti Storia della massoneria italiana, di Silvano Montaldo Olivier Blanc Parigi libertina al tempo di Luigi XVI, di Patrizia Oppici 20 Maria Bocci Agostino Gemetti rettore e francescano, di Francesco Cassata Giampietro Berti Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale, di Roberto Giulianelli A colloquio con Dossetti e Lazzari. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola, di Gian Carlo Jocteau L'Indice per l'Europa L'annunciata fine della "galassia Gutenberg" viene continuamente smentita: la letteratura è tutt'oggi sentita come terreno di riflessione sulle proprie origini, come veicolo di orientamento estetico, di memoria storica e d'identità - anche nazionale. Ora, se nella stessa scuola una poesia, come un romanzo o un'opera teatrale, si prestano a diventare luogo di socializzazione intorno a valori etici ed estetici, con il progressivo rinsaldarsi di un'unità europea pare ormai tempo di riflettere sul passaggio da un canone letterario nazionale a un orizzonte più ampio, europeo appunto. A questo scopo "L'Indice" invita i suoi lettori a farsi partecipi della discussione in corso, segnalando da 5 a 10 titoli di opere italiane - e da 10 a 20 titoli di opere straniere - che vorrebbero vedere inserite fra i testi di un canone europeo. Eventuali motivazioni delle scelte proposte sono benvenute. I dati raccolti saranno pubblicati sull"Tndice" e presentati alla Fiera del Libro di Torino. Le proposte dovranno pervenire entro il 31 marzo 2004 secondo le modalità indicate nel nostro sito www.lindice.com tao-J,i-Mfltìkf / »3 / Un giornale che aiuta a scegliere Per abbonarsi Tariffe (11 numeri corrispondenti a tutti i mesi, tranne agosto): Italia: € 47,00. Europa e Mediterraneo: € 65,00. Altri paesi extraeuropei: €78,50. Gli abbonamenti vengono messi in corso a partire dal mese successivo a quello in cui perviene l'ordine. Si consiglia il versamento sul conto corrente postale n. 37827102 intestato a L'Indice dei libri del mese - Via Madama Cristina 16-10125 Torino, oppure l'invio di un assegno bancario "non trasferibile" - intestato a "L'Indice srl" -all'Indice, Ufficio Abbonamenti, via Madama Cristina 16 -10125 Torino, oppure l'uso della carta di credito (comunicandone il numero per e-mail, via fax o per telefono). I numeri arretrati costano € 7,50 cadauno. "L'Indice" (USPS 0008884) is published monthly except Au-gust for $ 99 per year by "L'Indice S.p.A." - Turin, Italy. Periodi-cals postage paid at L.I.C., NY 11101 Postamster: send address changes to "L'Indice" c/o Speedimpex Usa, Inc.-35-02 48th Ave-nue, L.i.C., NY 11101-2421. Ufficio abbonamenti: tel. 011-6689823 (orario 9-13), fax 011 -6699082, abbonamenti@lindice. 191. it. Filosofia 24 Anthony Kenny Frege, di Carlo Penco Nicla Vassallo Teoria detta conoscenza, di Giovanni Tuzet 25 Roberta De Monticelli L'ordine del cuore, di Marcello Di Bello Elena Pulcini II potere di unire, di Francesca Rigotti Scienze 26 Ian Stewart Che forma ha un fiocco di neve?, di Franco Pastrone Giorgio Cosmacini La vita nelle mani, di Domenico Ribatti 27 Massimo Bucciantini Galileo e Keplero, di Antonella Del Prete Marco Piccolino e Marco Bresadola Rane, torpedini e scintille, di Luca Munaron Religione 28 Gregorio Palamas Atto e luce divina, di Rosa Maria Parrinello Giovanni Pugliese Carratelli Gli editti di As'oka, di Alberto Pelissero Politica 21 Ekkefiart Krippendorff L'arte di non essere governati, di Anna Elisabetta Galeotti Babele: Repubblica, di Giovanni Borgognone Mondo 22 Abdou Filali-Ansary Islam e laicità e Rashid Khalidi Identità palestinese, di Giuliana Turroni SvetlANA Aleksievic Ragazzi di zinco, di Maria N adotti 23 Patrizia Brunori, Gianna Candolo, Maddalena Donà Delle Rose e Maria Chiara Risoldi Traumi di guerra, di Maria Teresa Fenoglio Arte 29 Duccio, di Enrico Castelnuovo Chiara Frugoni (a cura di) Pietro e Ambrogio Lorenzetti, di Michele Tornasi Cinema 30 Mauro Gervasini Cinema poliziesco francese, di Fulvio Gianaria e Alberto Mittone Ermelinda M. Campani Cinema e sacro, di Marco Pistoia Paolo Bertetto (a cura di) L'interpretazione dei film, di Alberto Corsani Teatro 31 Paolo Puppa Cesco Baseggio, di Ferdinando Taviani Strumenti 32 Peter Hatman e Rob Hume La nuova guida del birdwatcher, Malcom Greenhalgh e Stuart Carter Riconoscere i pesci di acqua dolce, Giorgio Temporelli L'acqua che beviamo e Vittorio Cotesta (a cura di) Alla ricerca della comunità perduta, di Mario Tozzi Jaime Riera Rehren Argentina, Cile, Uruguay, di Barbara Destefanis Dizionario mondiale di Storia, di Maurizio Griffo Segnali 33 Riprendiamoci il territorio, 5. Spaesamenti visti dall'alto, di Cristina Bianchetti 34 I segni del quotidiano di Wim Delvoye, di Luca Scarlini 35 Vonnegut. Quant'è imbarazzante, essere umani'., di Mara Dompè 36 Benjamin, l'ebreo pescatore di perle, di Giulio Schiavoni 37 Effetto film: Dogville, di Michele Marangi Gli altri volti dell'Europa 38 Immigrati e paese ospite: una relazione possibile, di Franco Rositi Schede 39 Internazionale di Daniele Rocca, Danilo Breschi, Maurizio Griffo e Irene Amodei 40 Scrittrici di Luisa Ricaldone e Lidia De Federicis 41 Letterature di Elisabetta Bartuli 42 Fumetti di Chiara Bongiovanni e Iole Cilento 43 Enogastronomia di Silverio Novelli, Mario Tozzi e Antonio Rainone 44 Storia di Maurizio Griffo, Bruno Maida, Francesco Cassata e Claudio Vercelli 45 Politica di Giovanni Borgognone, Cesare Panizza e Daniele Rocca