e di quelli che lo sono soltanto nell'alta stagione) si sia modificata per un incremento della produttività del lavoro dell'ordine dell'I % all'anno. Le grandezze così ottenute sono state perequate tra loro mediante una retta di regressione rispetto ad una variabile fondata sulla dimensione delle attrezzature turistiche, la quale è stata costruita riconducendo le attrezzature turistiche, quali i posti letto dei vari elementi dei comparti ricettivi, ad una unità standard convenzionalmente fissata, e ciò sulla base dei prezzi spuntati dalle unità delle singole attrezzature ricettive. Le due masse di occupati ora considerate, gli occupati-intera stagione e gli occupati-alta stagione, sono stati tradotti in unità teoriche di occupati, gli occupati-anno intero, fissando, da un lato, sulla base dei vigenti contratti collettivi di lavoro dei settori interessati, l'anno lavorativo in 300 giornate lavorative ( 1 ) e tenendo conto, dall'altro, della durata sia dell'intera stagione turistica sia dell'alta stagione turistica (2) (3). Posto quanto sopra, ne consegue che, con riferimento all'insieme delle zone turistiche considerate, le unità teoriche di occupati, od occupati-anno intero, ammonterebbero, nel 1967, a circa 7.665. trovare in ordine decrescente: con riferimento a tale successione di frequenza, il punto della stessa in cui si riconosceva il salto più alto tra frequenze successive veniva assunto come punto di separazione tra i segmenti di stagione turistica da attribuire all'alta stagione e quelli da attribuire al resto della stagione turistica. (3) Secondo quanto segue: area economica (1) Secondo i vigenti contratti collettivi di lavoro dei settori interessati, il numero delle giornate lavorative nell'anno ammonterebbe all'ordine di grandezza di 280 unità. Occorre tener presente, però, che, nel campo in oggetto, si riconosce una elevata frequenza del lavoro straordinario, il quale farebbe salire il numero delle giornate lavorative nell'anno all'ordine di grandezza di 290 unità. A questo occorre aggiungere che un'aliquota elevata dell'occupazione è costituita da lavoratori in proprio, per i quali il numero delle giornate lavorative nell'anno tenderebbe a crescere ulteriormente. Tenendo conto di quanto sopra, in via di prima approssimazione si è assunto, in linea generale, un numero di giornate lavorative nell'anno dell'ordine di 300 unità. (2) La stagione turistica si intende costituita dalla parte dell'anno in cui si riconoscono frequenze nelle attrezzature turistiche significativamente diverse da zero. Per determinare l'alta stagione turistica si è operato come qui di seguito è detto. Ripartita la stagione turistica in segmenti opportunamente configurati e riconosciute le frequenze nelle attrezzature turistiche relative a ciascuno di tali segmenti, i segmenti detti sono stati ordinati in modo che le relative frequenze si venissero a durata in mesi della ti o ^ o Cfl w Vi u « 2 Media Val Chiusetta Bassa Val Chiusella Val Soana Alta Valle dell'Orco Media Valle dell'Orco Alte Valli di Lanzo Medie Valli di Lanzo Basse Valli di Lanzo Alta Valle di Susa, livello superiore Alta Valle di Susa, livello inferiore Media Valle di Susa Bassa Valle di Susa, livello superiore Bassa Valle di Susa, livello inferiore Alta Val Chisone, livello superiore Alta Val Chisone, livello inferiore Media Val Chisone Bassa Val Chisone Media Val Sangone Bassa Val Sangone Alta Val Germanasca Media Val Germanasca Val Pellice All'imbocco della Val Chiusella Rilievi laterali all'imbocco della Valle dell'Orco Piana all'imbocco della Valle dell'Orco Compresa tra la Valle dell'Orco e le Valli di Lanzo All'imbocco delle Valli di Lanzo, livello superiore All'imbocco delle Valli di Lanzo, livello inferiore Compresa tra le Valli di Lanzo e la Valle di Susa All'imbocco della Valle di Susa, livello superiore All'imbocco della Valle di Susa, livello inferiore All'imbocco della Val Sangone Compresa tra la Val Sangone e la Val Chisone All'imbocco della Val Chisone, livello superiore All'imbocco della Val Chisone, livello inferiore All'imbocco della Val Pellice Lago di Candia Collina Torinese M.g CO ^ 10 10 6 9 9 10 10 6 9 9 9 7 6 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 10 3 3 4 4 6 5 5 3 6 6 5 5 3 6 6 6 4 3 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6. La durata dell'intera stagione, come pure quella dell'alta stagione, è data, in generale, dalla sommatoria di periodi lunghi (estivi e, talora, anche invernali) e di periodi brevi (fine settimana e simili). 34