finalità1 e limiti della ricerca 1. 1. Premessa Le analisi quantitative sull'agricoltura presentano di norma particolari difficoltà per le caratteristiche peculiari di tale settore di attività, che possono così sintetizzarsi: a) l'azione condizionarte sul tipo di agricoltura esercitata dalle caratteristiche dell'ambiente fisico (natura del terreno, clima, ecc.) (1); b) il peso che esercita sull'organizzazione agraria l'assetto fondia rio ed istituzionale, in particolare i rapporti tra impresa, mano doperà e proprietà (2); c) la variabilità dei Esultati nel tempo, dovuta oltre che alle vicen de climatiche e meteorologiche, anche a fattori d'ordine congiunturale; d) l'ampia gamma degli ordinamenti colturali e degli indirizzi pro^ duttivi, dalla quale vengono profilandosi taluni ben definiti "sottosettori" che tendono a rendersi autonomi dall'azienda tradizionale e si pongono con propri distinti problemi(allevamenti specializza ti, ecc. ). Tali caratteristiche incidono sui metodi d'analisi e comporta no taluni particolari accorgimenti nella trattazione delle informazioni statistiche, come meglio si spiegherà in seguito. Pur con tali limitazioni certi tipi di ricerche su base quantitativa, relativi al settore agricolo possono condurre a risultati uti- (1)- Sull'importanza dei vincoli connessi all'ambiente naturale cfr. M.Bandini, "Economia Agraria" -UTET- Torino, 1959, cap. 26: "Le coltivazioni e la' loro localizzazione". (2)- Cfr. A. Serpieri "Istituzioni di Economia Agraria", Ediz. Agricole-Bologna, 1956, cap. Vili: "I rapporti tra impresa, manodopera e proprietà". »