b. Ordinamento Lessicografico Il principio di Dominanza per poter essere applicato richiede che per ogni coppia di imprese i e j, con i > j, nessun attributo sia X.. > xr Questa relazione può valere per certe coppie ma, difficilmente, per la maggioranza di esse e, in generale, mai per tutte quelle sotto esame. Il ricorso alla Dominanza quindi non consente se non per limitati casi di ottenere un ordinamento non equivoco delle imprese. Per tenere conto della possibilità che Xi § Xr contemporaneamente per i vari attributi può essere impiegato l’ordinamento lessico-grafico. Il principio si basa sui seguenti punti: 1) si classificano per ordine di importanza i vari attributi; 2) partendo dall’attributo più importante (h) si ordinano le imprese in base al confronto X.h > Xjh; 3) ogni volta che si verifica la condizione di parità Xih = Xjh allora viene preso in considerazione il successivo attributo in ordine di importanza (s) e con esso si effettua nuovamente l’ordinamento Xis > Xi, L’ordinamento lessicografico, in altri termini, segue lo stesso principio dell’ordinamento alfabetico dei vocabolari. Una articolazione generale di preferenza degli attributi potrebbe ad esempio essere la seguente: 23