Come si vede, nel caso della più semplice funzione lineare di valutazione, si ottengono delle rette di isovalutazione, la cui pendenza è data dal saggio marginale di sostituzione tra gli attributi. Il saggio di sostituzione costante significa che le unità di cui deve diminuire il ROI, per ogni unità di aumento di L, per mantenere inalterato il punteggio finale della valutazione, sono sempre le stesse indipendentemente dal valore assunto da ROI e da L. Così ponendo per esempio V = 0,8 • ROI + 0,2 • L e stabilendo un valore V = K si ha 101 r 0,1 0,1 ~ÒJ .L \ > 0wero per ogni punto percen- & f o tuale di variazione di L, il ROI deve variare nella direzione opposta di 0,25 punti percentuali per mantenere costante il valore di V. Nel caso di una funzione di valutazione di tipo moltiplicativo invece, V = ROIw* • V* ponendo V = K si ha K = ROIw* • Lwl da cui ROIw- = K / Lwl ROI = (K)1/w» / Lwl/w» 30