¡’esistenza della relazione monotona e inversa tra tasso di profitto e capitale impiegato nella produzione. Si veda Luigi Pasinetti “Lezioni di teoria della produzione”, Op. cit., pag. 35-40. (8) Dizionario di Economia Politica a cura di C. Napoleoni, Comunità, Milano 1956, voce “Produzione", pag. 1187. (9) Murray Brown “On the theory and measurement of technological change", Cambridge University Press., Cambridge 1966. (10) Mario Arcelli, “La Cobb-Douglas strumento per la programmazione economica" ISCO, Milano 1962, pag. 17-18. L’autore osserva che, se non si assume l’omogeneità di primo grado della funzione di produzione, tale condizione è riscontrabile solo nel punto di equilibrio di lungo periodo, in concorrenza. (11) Murray Brown, Op. cit., pag. 15, 40, 48. (12) R.G.D. Alien, “Analisi matematica per economisti", Cisalpino, Milano, 1961, pag. 370. (13) G. La Malfa, “Le innovazioni nella teoria dello sviluppo", Franco Angeli, Milano 1970, pag. 33. (14) Il differenziale totale di R= f(Xj, X2 ) è: ma: da cui: X2 , Il differenziale totale di p — e: Xi d(x,, 3(X2/Xt) | 9(X2/Xt) x, ’ axj 1 9x2 dX2 = Xt Xi 33