nuta presente anche nelle parti propositive di questo genere di ricerche e quindi nelle conclusioni di verifica dell'ipotesi specifica di questo lavoro. Dopo l'analisi retrospettiva, sono state esaminate le norme e l'apparato istituzionale che regolano i tre settori chiave della politica sociale, vale a dire la sicurezza sociale, la sanità e l'istruzione. L'approccio, oltre che descrittivo, è stato volutamente critico per cercare di verificare l'effettiva adeguatezza delle risposte in beni sociali alla natura dei bisogni e delle aspirazioni. Quando necessario, sono state inserite considerazioni relative alle politiche del lavoro, all'alternanza studio-lavoro ed ai problemi del territorio. Una particolare attenzione è stata poi riservata all'innovazione ed alla sperimentazione sociale, anche se con tutti i limiti di giudizio e di analisi che questo terreno necessariamente comportava. Infine hanno fatto da sfondo costante all'analisi descrittiva le preoccupazioni relative all'effettiva agibilità di un programma di politica sociale che realizzi concretamente, ed in un raggio quanto più vasto possibile di popolazione, i valori dell'eguaglianza e della partecipazione. La ricerca è stata svolta sul campo, con interviste a testimoni privilegiati, nonché attraverso la raccolta di una documentazione specializzata. Tra i personaggi intervistati l'attenzione è stata rivolta in particolare a: responsabili politici e funzionari tecnici dei settori; esponenti politici e sindacali; centri studi universitari e politici; studiosi nel campo della politica sociale; sociologi ed economisti; operatori sociali. La ricerca sull'evoluzione delle politiche sociali in Francia, Inghilterra e Svezia che presentiamo in questo Quaderno, benché aggiornata al 1977, mantiene oggi tutta la sua attualità per almeno due ordini di motivazioni: - si tratta di uno studio circoscritto alla verifica degli effetti della crisi economica del 1973 sugli orientamenti della politica sociale ed in particolare rispetto ai valori di riferimento che erano stati alla base della definizione del modello scandinavo del Welfare State. - i risultati di questa verifica, evidenziando un grado elevato di autonomia della crisi di modello del Welfare State dal ciclo economico congiunturale, risultano prefigurativi rispetto al dibattito sociale e politico