quota delle entrate sul, PIL si sia accresciuta in Svezia molto più rapidamente che nella maggior parte degli altri paesi industriali, i mutamenti della struttura finanziaria hanno tendenzialmente seguito la stessa direzione. La tassazione indiretta, sotto forma di contributi per la previdenza sociale, imposte sui salari ed IVA, è aumentata molto più velocemente delle imposte sul reddito. Anche i redditi di capitale e le tariffe hanno acquistato un'importanza maggiore. L'imposta sul reddito costituisce ancora la principale fonte di finanziamento per i governi locali, ma essa rappresenta ora soltanto 1/5 circa delle entrate complessive del Governo centrale. L'impatto diretto dei bilanci pubblici sui redditi, familiari è evidenziato nella Figura 7. E' possibile rilevare che quasi 1/4 del reddito lordo delle famiglie è, attualmente, rappresentato dai sussidi di reddito, derivanti principalmente dai contributi per la sicurezza sociale pagati dal Governo centrale. 1/5 del reddito lordo è, poi, restituito sotto forma d'imposta sul reddito. 6. Caratteristiche strutturali del bilancio statale Procedure di stanziamento. La struttura dei bilanci pubblici in Svezia poggia ancora su una combinazione di vecchie e nuove procedure. Dalla metà degli Anni Sessanta - cominciando dalla spesa per la difesa - si sono fatti sforzi continui per adottare, sia a livello di Governo centrale che a livello di governo locale, il sistema del "bilancio per programmi". Soprattutto a ciò si deve la sostituzione degli stanziamenti per program- 42