71 — durie ed entrambe diventando trust companies, società per il finanziamento di industrie, esercitando su larga scala la rischiosa funzione che svolgono talune società di assicurazione e molte grandi banche por il « lanciamento » e la provvista di mezzi a società industriali. Il risultato mostra come l’organismo tecnico di queste due compagnie e la fase ultima della vita economica nazionale non fossero troppo favorevoli a questa larga opera di credito industriale. La depressione economica sopraggiunta ha diminuito il valore di molti fra i titoli accumulati nei forzieri delle due società, riducendo la probabilità di alti durevoli profitti da questi investimenti: d’altro lato la mutata situazione del mercato finanziario ha reso più oneroso lo sconto di annualità governative, che era necessario sia per questa azione di tinanziamento sia per le nuove costruzioni ferroviarie. Il tracollo delle quotazioni per la Mediterranea è stato accelerato anche dalla sostituzione del metodo dell’acquisto in borsa alla estrazione a sorte con rimborso alla pari, per le azioni da estinguere. Il tracollo delle quotazioni ha sollevato vive agitazioni influendo notevolmente sul contegno di altri titoli e ha dato luogo a vivaci discussioni intorno alla politica futura che le due società dovranno seguire : si delinearono correnti favorevoli a una permanente riduzione del dividendo e anche a una riduzione del capitale sociale. Alla discesa nei corsi delle azioni per le ex-ferroviarie fa riscontro la discesa per varie fra le società attualmente esercitanti linee secondarie: il movimento è attribuito in parte ai nuovi patti di lavoro per il personale e, riguardo a una compagnia (Veneta), a notizie sfavorevoli su lavori pubblici impresi all’estero. Riguardo alle società trnmviarie si nota una ulteriore falcidia per le Tramvie romane, battute dalla concorrenza municipale ; l’Unione tram-vie elettriche segna progresso dopo il prolungamento della concessione per Genova. I 1013 1012 1011 1010 Ferrovie Mediterranee .... . . 264 366 418 424 » Meridionali .... . . 537 582 618 676 Soo. Veneta eostr. esere. ferr . . . 114 150 168 214 Ferrovie siculo....... 660 ex 670 ex 660 ex Ferrovie secondario sarde . . . . . 265 280 297 296 I titoli delle società marit- os time hanno avuto in complesso «« un mercato favorevole in rela-zione al favorevole andamento '« del traffico: specialmente resi- 130 stenti, attraverso ampie oscil- “3 lazioni speculative, le azioni >2S della Navigazione italiana — (M azienda tanto favorita dalla ri- tu presa dell’emigrazione — mal- Nav ¿gobione