ANDAMENTI DELLE VARIABILI REALI 51 dizioni tecniche che si avevano prima del tempo t — 0. Il punto C che giace su tale segmento e che ha per coordinate: aln (0) e fl2» (0)> cioè i coefficienti di consumo al tempo t = 0, rappresenta la particolare età dell’oro in cui l’economia si trovava a tale data. Allo stesso modo, il segmento AB descrive tutte le età dell’oro che l’economia può raggiungere dopo la modificazione nelle condizioni tecniche che si è verificata al tempo t = 0. Se lo sviluppo dei consumi fosse proporzionale, l’economia dovrebbe muoversi lungo il segmento CD fino a raggiungere la configurazione di età dell’oro rappresentata dal punto D. Questo è ciò che abbiamo visto nel § 3. Ora invece, sotto la nuova ipotesi che è stata effettuata, l’andamento dell’economia non avviene più lungo un segmento rettilineo, ma avviene lungo una curva, ad es., lungo la curva CE tracciata nel diagramma (in questo caso i consumatori intendono aumentare il consumo del secondo bene in misura percentualmente superiore a quello del primo). Ora, abbiamo già preannunciato che il nostro metodo di analisi consiste nell’approssimare la curva CE per mezzo di segmenti rettilinei. Per semplicità approssimeremo CE per mezzo di due segmenti soltanto e cioè: CF ed FE. Questi segmenti possono, ad es., essere definiti in modo che essi passino rispettivamente per C e per E