7 gennaio 1912 L’ ECONOMISTA 13 Le linee secondarie erano così costituite : a) linee ad adesione a scartamento normale km. 1,090,304; b) linee ad adesione a scartamento ridotto km. 1,905,203; c) linee a cremagliera km. 96.439; d) tramways km. 412,639; e) funicolari km. 38,256 ; totale chilometri 2,732,841. Deducendo i tronchi che passano su territorio estero e le lunghezze dei tronchi comuni a due diverse linee si ha un totale generale di chilometri 5.061,487 dei quali 736,166 a doppio binario. Le interruzioni di servizio furono relativamente molto numerose in seguito a frane, inondazioni ; non si ebbero però a lamentare in queste interruzioni infortuni alle persone. La Svizzera possiede 1345 locomotive, per ferrovie a scartamento normale; 178 per ferrovie a scartamento ridotto, 88 per ferrovie a cremagliera, 6 per tramways. Totale 1617 locomotive di cui 53 per trazione elettrica. Le vetture passeggieri per ferrovie a scartamento normale sono 3662 con 181,396 posti; per ferrovie a scartamento ridotto 829 con 31,329 posti; per ferrovie a cremagliera 144 con 6877 posti ; per tram - ays 1010 vetture con 34,854 posti ; per funicolari 94 con 3662 posti. Totale 5789 vetture con 258,098 posti di cui 985 vetture con 35,917 posti per trazione elettrica. [ furgoni postali sono 135 a due assi a scartamento normale, 179 a tre assi a scartamento normale, 15 a due assi a scartamento ridotto, 4 a tre assi a scartamento ridotto : in totale 334. I bagagliai per ferrovie principali e secondarie a scartamento normale, sono 817 ; per ferrovie secondarie e diverse 139; in totale 956. I carri merci per ferrovie principali a scartamento normale 16.013, ferrovie diverse secondarie 1544: in totale 17,557 carri. Delle locomotive 593 e cioè il 87.9 per cento del totale sono munite di apparecchi fumivori; 120 locomotive Sono a vapore surriscaldato. L’illuminazione in 402 vetture è a petrolio (11.0 per cento); in 522 a gas (14.2 per cento); in 2738 elettrica (74.8 per cento). Tutte le nuove vetture delle ferrovie principali e secondarie avranno illuminazione elettrica. m beile mm ai eoihib Camera di Commercio di Roma. — Nella seduta del 21 dicembre 1911, il Consiglio della Camera di Commercio, che va a scadere con la fine dell’anno, ha tenuto la sua ultima adunanza. Presiedeva il Presidente Tittoni. Scopo dell’ adunanza era quello di definire alcune pratiche amministrative dell’attuale gestione, di dar parere in merito ad una controversia di tariffa doganale, nonché di procedere alla votazione di ballottaggio per la designazione di due rappre sentanti delle Camere di Commercio al Consiglio Superiore del Lavoro. In merito a quest’ultimo argomento, il Consiglio, giusta gli accordi intervenuti fra tutte le Camere in seno all’Unione ha confermato da sua parte il proprio Presidente e il comm. Danè 1 residente della Camera di Genova. In fine di seduta il comm. Tittoni ha preso commiafo dai colleghi, rivolgendo ad essi un at fettuoso saluto ed un vivo ringraziamento per la valida cooperazione da ciascuno prestata alla Presidenza. Ed il Consiglio unanime ha contraccambiato i sentimenti espressegli dal suo presidente. RIVISTA DELLE BORSE. TITOLI DI STATO Sabato Lunedi Martedì Mercoledì o Venerdì 30 dicemb. i gennaio 2 gennaio 3 gennaio ® d?» 6 gennaio 1911 1912 1912 1912 S§s | 1912 5 “ Rendita ¡tal. 8 3j4 Ojo ; 102.60 100 S5 100.27 100.18 __ _ . . 31i20[0 --- 100.57 100.40 . » 8 0(0 69.75 70.--- 69 75 70.--- ,-- Rendita ital. 8 3j4 0i0 a Parigi . . • 10180 101.65 101.60 101 40 --- a I.ondra..... 100.50 ---.--- 99 --- 99.- • 99.50 a Berlino . • 100 80 101 --- 101 --- 100.90 ---•--- Kendita francese . . . - ---.--- ---.--- » » 8 Oio 94.85 --- 94 65 94 52 94.55 ---. Consolidato inglese23[4 77 22 7716 77.50 77.50 » prussiano 3 Ojo 91.80 ----- 91.75 91.75 91.75 --- Rendita austriac. in oro 114 65 - 114.45 114.50 114.70 » * in arg 91.16 --- 912.» 91.25 91.20 » * in carta 9120 91.25 91.20 9120 Rend. spagli, esteriore a Parigi..... 94 --- 92.50 95 65 95.55 --- a Lond a. . • . 94.- 92 50 92.60 --- Rendita turca a Parigi 90.25 90.55 91 - 91.30 » » a Londra 89-- --- 89.- 89.- 89.- Rend. russa nuova a Pai 104.91 --- 1C5 88 105.37 104 50 ---.--- » portoghese 3 O^C « Parigi ..... 66.8F 88.65 65 71 24 7 VALORI BANCARI dicemb. gennaio Banca d’Italia........... 1497. Banca Commerciale ... 877.— Credito Italiano.............. f81.— Banco di Roma ................ 108.— Istituto di Credito fondiario. 598.— Banca Generale............. 10.— Credito Immobiliare .... 293.— Bancaria Italiana .... 107.— 24 PRESTITI MUNICI PALI dicemb. 1911 Prestito di Milano ■ • 4“/„ 101.80 » Firenze . ■ • fi °/o 69.50 » Napoli. . • • 5"/0 101.60 > Roma ■ ■ fi"/. 498.58 1497 -• 878 -583 — 108 50 598.— 10.- 294.50 100.50 7 gennaio iuta 101 75 69 50 101.— 498.50