52 Di fienagione 1¡lorica, monte Atlante , che entrava a parte della Mauritania , di cui favolofamente fi dice, che fofteneffe il Cielo colle fue fpalle, a caufa delle cognizioni aftrono-miche , di cui Atlante era fornito ; il fecondo fu Atlante Re d’Italia ; ed il terzo regnò in Arcadia. Gli Egiz) fi gloriavano , che l’aftro-nomia avelie avuto principio da loro , foggiugnendo d’averla infegnata a’ Caldei , i quali venivano riguardati da dii come una colonia ufeita d’Egitto. I me-defimi Egizj han dato a ciafcun dì della fettimana il nome d’un Pianeta . La fama di Petofiride, e di Necepfo, antichi aftronomi dell’Egitto, è giunta per fino a noi e quelli due valentuomini fon riputati , e tenuti per primi autori delle tavole aftronomiche. Luciano attribuifee l’origine dell’aftro-nomia agli Etiopi , perchè il Cielo nel lor paefe è fempre fereno. V ' I Greci gelofi del proprio onore , in ordine all’invenzione di tutte le faenze , han pretefo d’effere flati i primi ritrovatori dell’arte aftronomica. Diodoro Siciliano in un certo palio della fua ftoria accenna , che i Rodj fi vantavano