$2 JUgìonAmento fecondo. non leuarai maifenza render grafie, perche Htm~ <5rìg.ìn s. dixerunt.Coti cauano da quello luogo Origene TheopU* nel 5* in San Mattheo. Theofilato in S.Mar-< in s.Mar. co al 14*0 Grifoftomo nell’Homelia 8$ .in San Ma& thco: il qual G rifoftomo,da quello Himno ditto, an-s’/kiatth” co vn-altra cofa caua, cioè , quanto male facciano Hom. 8j. quelli nella Meliaci quali fobico fatta la communio-daìia ne> Q -a ^umprione del Sacerdote, fi partono fenz’a? Jnefla* fi Spettare l’vltima colletta^ : la quale nondimeno ri* pane fon- fponde marauiglioPamente, à quello hinuo, che di'C terne ufi* le il benedetto Chrillo , doppo cena:e quà fi potrebn ne. be aggiungere il marauigliofo eflempio, di quel San vitima t0 Padre,ilquale vedendole il popolo fenz*afpetta deihmef re il fine della melfa,fi partiua,fi parti anch’egli, coli (arirpon- parato e cacciolfi fra le turbe : dalle quali interroga^ noà detto to Perche partilfe Ponza finir di dir la Meflàje perche da chn- partite voi rifpofefenza finir d’udirla? Ma più à prò fto- polito noflro, mirate aPcoltatori, Pe per elfere angm. fenncT cf Alato > c per hauer affanno tanto eflremo, lafciò per deue far quello di render le gratie Polite il benedetto Chrillo;