Parte feconda. 29 - E prima quanto airhiano,fe voi vi ricordate afcol latori -, doppo la cena, poiché il benedetto Chrifto mTnciòk hebbe lattato i piedi àdifcepoli fuoijpoiche riueftito paflìone e pofto à tauola hebbe profetato, che viro di loro lo 4a^’hr doueua tradire : e poiché hebbe quietata la conten? no‘ rione che era nata fra loro in materia di precedenza: feguitaS. Giouan.(nel cap. 13.anatrarequelferr s.iq.ij. mone marauigliofo mandatumnouu,^ do vobis, ché fù l’vlrimja predica, & anco la più alta, che facete mai Chrifto à gli Apoftoli fuoi : e ppi nel principio del cap. i7.feguitacome il Signore da gli Apoftoli fuoiapoftrofandoà Diofebleuatis oculis, fece quella oratione marauigliofa_> .Pater vemt hora,clarifìcafi~ (iumtuum- Laqualefinitacolfinedel ìy.cap.fubito nel principio del 18. fenzafar mentione d'hmno alcuno foggiunge.Z^c cum dixiflet Jefas egrejfas e fi cum ?8 difiiptdis fitistrans torrentem Cedron JDd\\3?Aiiio can- S-Mat2$ •to S. Mattheo al 26. e S. Marco al 14. doppó hauere p^erfia ' narrata lacenafenza far mentione alcuna nè della che pare •predica,che egli fece a gli Apoftolj : nè dell’oratione ha £ ? ? * aDio,nellaquale egli conchiufela predica: foggiuri- u?-c •’ gono (libito, che egli doppo la cena, difte vn?hinncu c che Himno ditto egrejjus eft &c. La dotte, che egh doppo la cena facefle la predica, e quella oratione,/, Pater clarifica^di quefto ne damo certi,poiche, fe bene S Mattheo, e S.Marco,non lodicono,nódimeno S.Gio.lo fcri(fe:Mà dall’altro canto fe egli,oltre quel la predica,e quella oratione, facefle anco cantare vn mo ì’bin hinno in laude di Dio, come pare,che accennino,S. ®£r’anc&c Mattheo,e S.Marco,con la parola Himno ditto,o pu Mar- re fe per quefto hinno,non s’intenda altro, che quel- theo, c si la oratione elle egli fece in fine della predica, e tanto fia l’Himno ditto,di S.Mattheo e di S.Marco come il nc che Cum h&c dixiffet di S.Gioua.qui giace la difficultà. E Uriue ss certo S.Tomafotiene quella vltima opinione, cioè ^Thom. che rhinno,e la oratione fianovnacofa ifte(Ta,eche sMatza. Cum