Sopra la ferii tur a Conueviimim $ & mo,Rotm?Io ardirò di dire con quelgra Sauio Iddio e vn’hnomo celefte, l’huomoè vn Die terreno.Le beftic,egli animali nò bàno fe non vn’efiere,che vna volta hebbero da Dio,così le piante, i baffi,git elementi, & i cieli ; 1’huomo Iole,teme vera imaginedi Dio ,cb’è ogni cola,con vna potefrà mirabile,e diurna,d menta ciò che dt fide ra,e quella che egl i vuole. Iddio hà Fat to puro di ogn i colà in fe ftef fo,1’huomo. nò hà già l’atto ,ma non e cola al mondo,di cui nò babbi in fele radichi femi,i germini,-perciò te attede alvi uer bolo,dive ta piantale al benho,vn giumentofie allo ipirito.vn Angelo. Et fe di ninna forte di creatura còtéto,ncl centro della ina vnitàjn Dio fi ri duce,e ripolaa quella bolitaria caligine,che è il latibulo della fualu-B ce folleuatOjtiò è più huomo, è fatto Dio. Beato hiùs’haueflè faputo conofcere quella diuiniià Tua,sì che mai nò buffe fiata veraqlla paro \a.Homo cu in honore eftet,nà intellexit,coparatits efi iumètìs infìpietibus,& fimilit Pfal 4j; faftus e stilli fempre qfta. Egodixi ctij eftis,& fili] ex col'fi oh. V olle più prai,8U lofio declinare.e cadere col moto fuo negli affetti terreni, che inalzarli cò 'agraria delCreatore a gli celefti,cofi trouoffi in mille mife rieauuolto.La memoria diuétò impotéte,chedallecogitationi infi nite diffracta, nò può cfler intèta a quelle cofe fuperiori. Hà alcune cogitationi necctfarieprhumana vita alcunegraui delle occupatio ni efterne,altre ociofe, chenò volédo pur noi, ci diftraggono dalla contéplationedei fornmo bene.L’intelletto diuentò tenebrofo, che C priuatodiql lumediuino.nò sàpiù lènza errore difeernere tra’l bc ne,& il male,nè tra il vero,& ilfalfo,nètrà ildànofo,crutilc.La volerà,che a ql puriffimo?& incòtaminato bene accodar fi douea,come s’immerfe quà giù cadédo,diuétò immòda,s’imbrattò di còcu-pifccria di carne,di concupifcétia d’occhi,d’ambition del becolo.O che calo infelice. Qual rouinafi può filmar degna di piato come q-fia’p la qual cadédo Fin-tei lettola memoria la volótà,tutta la loftan za dell’anima tuttoFhuomo, tutto il più bello del mòdo perì infie-me?Memore delia fua pietà il Sig. immemore delle nofire colpe,q-fto lapfo di rutti noi,si graue„sìcieco,sì brutto, volfe ad ogni modo — riparate.Madò il fuo figliuolo in terra,che ci diede la fede.mofiròi precetti diuini,gli autéticò cò miracoli ftupédi-,induflèad oflèruar-gli,còomelìe incòparabili.Madòlo Spirito Tanto,che diede la carità,e daqffe due poi, nacque la fperàza,di poter ancora tornar a lui, ericuperarlafelicitàpduta,colpdono,cò la gratia,co lagloria.Ecco il tridéte,col quale dal,pfondo,dalle tenebre,dal fango e dalla feccia ci cauò Iddio nel fuo braccio potéte.La fede illuminò rintclletro,la fperaza inalzò la memoria lacariràpurgò la volótà. Felice qfla fecó da volta l’h uomo,fe liberato di tata milèria,nò fufiè pur ancora ri-caduto.Ricadè,e ricadendo diede tato maggior pcofla,quàto negli infermi è sépre peggior la ricaduta, che il primo male. E chi è colui di noijChe alla giornata,peggio di tutti i noffri anteceflori,nó cada, A a cri-