lg Lettera quale , conquiftate avendo alcune Città dellà Grecia, fece paffàre in Palermo tutti i Tei-fitori di Seta, con fommo vantaggio della Si* cilia , e poi di tutta 1* Italia . (a) Quanto maggiore dunque farà tra noi il numero de* gli Artefici t che amplieranno le già introdot* te, ed introdurranno nuove manifatture * tanto piu fi aumenterà il noilro Commercio attivo con univerfale vantaggio della Metropoli, e della Provincia* Saranno pure per fentimento del Forza [b] allettati i Mercanti a concorrere volentieri * e ad eleggerli per domicilio una Città , in cui vedranno fiorire le Arti ; ed irt tal gui-fa quelli colle loro ricchezze molti commodi ad effa apporteranno, provedendola dai Pae-fi lontani di quelle cofe , di cui è privo lo Stato, e che fono bifognevoli agli abitanti * Il Gran Gulìavo Re di Svezia era così per«* fuafo di quella verità [ dice P Autore delle memorie l’opra il Commercio degli Ollandefi ] che quantunque la Guerra folle la fua pallio-ne predominante ; egli applicò non pertanto affai fedamente a far fiorire il Commercio nei fuo Stato : confettando affai fovente , che per mettere in opera il valorfc de’ Tuoi Soldati , avea bifogno del foccorfo de’ fuoi Negozianti; fe non voleva da altri dipendere % . I Mer- ( a ) Hott. Frifing. de ge[ì. Ftid. I. imp. (b) Pag, 277. n. 25.