Delle Nazioni. Liil I, Gap. XI. 41 neeeiTarie , e voluttiiofe , eh’ ciTo procaccia all* operajo , è crefciuta coniidercvolmente nella Gran Brettagna , durante il corfo del feco-lo preiente . L’ aumento poi del ilio prezzo in denaro, pare, che derivi iioi> già dall’ eifer 'caduto il valore di quello metallo nel mercato di Europa, ma dall’ eiTer creiciuto il prezzo reale del travaglio nel mercato particolare della Grati Brettagna a cagione delle felici circoftanzC, nelle quali la medeiima ii è ritrovata. Dopo la {coperta dell' America , 1’ argento ha dovuto continuare per lo fpaziq di qualche tempo a venderli pel ino antico prezzo , o quali poco meno . Allora i profitti dello fcavamento delle miniere tioveano edere molto fiipcriori al loro prezzo naturale . Coloro però, i quali introducevano quello metallo in Europa, dovettero iubito accorgerli , eh’ eiìi non potevano mettere ad un prezzo così alto tutta la quantità * che ogni anno ne introducevano . Bifognò dunque darla^ in vece di una quantità di derrate y la quale è andata feinpre diminuendo di giorno in giorno, finché il fuo prezzo è dato ridotto al valore naturale , o iìa a quello , che guidamente badava per pagare , iecondo i loro prezzi naturali , la mercede del travaglio, i profitti de* tondi , e la rendita del terreno , che bi fogna pagare ,^affinché l’argento venga dal fondo della nfiniera al mercato. Noi abbiamo già oifervafo, £ le> n5lla Parte delle miniere del Perù, 1 dazio del rè di Spagna alTorbifce tutta la ren-fta del terreno. Quedo dazio era in origine la me.ta : p0C0 d0p0 divenne tlll tcrzo ? e p0{ U11 ril‘into, e tale è anche oggigiorno . E queda pare, che nella maggior parte delle miniere da tutto