4 tualità ed Incorruttibilità , o fa la futi Immortalità ; e dì quefte fue prerogative fiam poi ajjìcurati dalla fanta Religione di Cri/ìo . Ma corn' ella operi nell' interno noflro , e onde vengano tanti bei concerti, ed anche /concerti ed errori ; tante - buone o perverfe elezioni f per tacere non poche altre ftfuiftìoni intorno alla medefma ) , noi iton arriviam bene a dtfcernerlo . E ciò , perche fi tratta di uno Spirito^ o fa di una Softanga Spirituale , non avendo noi un Idea completa di quel , che è Spirito , ne potendo i Senfi aiutarci punto a tale /coperta , perchó fofamente Meffaggieri della fuperficie e modifiagiene efìerna delle Cofe Materiali . Se troviamo anche , del bujo intorno alle ruote interne della parte Corporea dell’ Uomo : quanto farà poi piti facile l' urtar nelle ter nebre intorno alla parte Spirituale del noflro compofìo , che non è fog-getta alla giuridigi^n de Senfi . z. Tutto queflo nondimeno non fa ì che ci manchi il Sole y allorché parliamo dell' Anima noflra ; imperciocché reflano chiari gli effetti' mara-vigliofi di quefta nobile Soft tinga , e ad efft conducono ogni /ano Intelletto a ricionofcerne la fuprema Cagione , e ad ammirar la penetrandone e la /èrga "a lei data da Dio, per muovere e regolar difpóticamente le Antoni contingenti del Corpo , per ■ maneggiar le Scienge e le Arti neceffaris o utili al Buon-governo de' Popoli , e per procacciar tanti beni e comodi alla Vita Umana . Nè pure /appiani determinare , dì che fta compojlo lo f erminato Corpo del Sole-‘y nè com ejfo mai non ref i efaufto per tanta efpanfon- di Fuoco e di Luce • nè se fìia fermo o ft muova , per tacer tdnt altri Fenoyaeni frettanti ad effe y e a i fuoi Pianeti . bla non lafciam per quefto d' avere evidenga del Sole , e di tanti fuoi benefici effetti . Avendo io pertanto trattato in un precedente Opufcolo delle: Forze dell’ Intelletto Umano (a) y ho creduto non inútil fatica il traf tare -ora delle Forze della Fantaiìa Umana , o fa Immaginazione , o dell Immaginativa dell’Uomo, cioè di quel/ Arfen ale-, dà cui •/’ Intelletto , Fc-tenga o fa Facoltà Spirituale y f ferve per penfare e difcorrere /opra un infinità di cofe , eh' egli apprende e conofce per meg^go di quefta Materiale Po.tenga . Così ofo ed oferò io di nominarla , chiedendone prima licenga da i Signori Filofof , Certo è 5 che c incontriamo ancor qui in diverf burro- (a) Benché dal Signor Lodovico Antonio Muratori fia flato trattato prima delle Pone dell f' telletto Urpano , noi però nella prefente General Raccolta delle Opere Minori del medefimo funi; to dopo il prefente Opufcolo d&lle Forze della Fantasia Umana lo foggiùgneremo.. Si è da noi ciò fatto per due. Ragioni principalmente . I. perchè non fi raccolgono dà noi le dette Opere Minori con quell Ordine Cronologico , col quale furono dall’Autore pubblicate g poiché al ter de conti nulla quell Ordine alta iòtnma delle cofe giovafebbe II. .perchè proccurahdofi da noi raccorre le medefime Opere (per quanto la loro Mole, e la giutta divifion de’Volumi « per-•mette ) fotto a certi Capi di. Materie Generali, ci è fembrato che prische delle Forze dell teHetto a i Lettori tornir dovette a grado l’informarli delle Forze della Fantasìa Umana . OI-trecche , ncconie nella Prefazione- del I. ^diurne fi è avviiàtó , la predente -R.accojtà vien in ma do Campata, che ognuno poffa a fu.o talento le dette Opere ^Minori unirle 9 o fepararta »