44 Indice oìlle Materie; • Satira . Può qnefta piacere , e dilettare fui Pulpito, ma quanto fia contradittoria ad un Miniiltq dell’ Altiflimo , p. 29.'n.-3. Scopo de Sagri Oratori se dall’Eloquenza fublrtne , o dalla Popolare venga colpito, p. 10. n. 1. - Scritture citate iòltanto da. i Padri ne’loro Sermoni al Popolo', p. 23. n. 1. Conlènfo de’Padri forma la vera intelligenza di effe, ivi . Nell’ ufo di effe dee confiftere. il nerbo delle Prediche , ivi n. 2. In effe da taluni fi è creduto trovarli per tutto le Allegorie , p. 24. n. 2. Scritturali . Vizio di alcuni Predicatori per^ accapar un tal titolo è di trafcrivere paffi intieri di Cementatori, p, 26. n. 2. . Seconda Parte .. Vedi Parte . Segneri Seniore ( P. Paolo ) della Compagnia di Gesù rimife in piedi la foda maniera di predicare , p. 9. n. 1. Fu Predicatore del Palazzo Apollolo , p. 11. n. 2. Segneri Juniore ( P. Paolo ) della Compagnia di Gesù predicava con iftile popolare, e pure dilettava i più elevati Ingégni, p. 20. n. 2. 1 - Secoli prefenti paragonati ' ai Secoli Barbarici trovanfi più fecondi di Virtù nella Criftianità, p. 7. n. 3,. , ' ‘ > Senio delle Scritture , Letterale", Allogorico , e Morale*, p. 23. n. 2. Il Letterale è da preferirli nelle Prediche , ivi . L’ Allegorico per tutto ricercato da i Giudei nelle Scritture , in ciò imitati da i Crilliani, p. 24. n. 2, Nel Senio Letterale si fa inoltra del divino volere fenza velame , j ivi . Sermoni Sagri. Vedi Prediche , .Omelìe . Siiveira . Molto citato da i Predicatori ne’ Secoli paffafi<, p. 23. n. r». ■ Siriaca. Vedi Lingua. ' - ' j Stile .Poetico mai s’intramezza nella Profa delle Prediche, p. 11. n. 2. Storie Profane. Da èffe non" cavano" Eièmpj i Santi Padri per le loro Prediche, p. 26. n. 2. Suaforie amméttevano un breve Efordio gialla il fentimento di Quintiliano , p. 26. n. 2» Sublime Bioquenza. Vedi Eloquenza-.' Superbia ila Pulpito può dirli un Predicator che predica con fallo p. 29. n. 2. T , • “ ' ' Teatro della Vita Umana.. Arfénaie per gl’ignoranti Predicatori ,• p.73'1, n. 2. Tempo, che dee durar la Predica ; Di un’ora e quarto fi foffre, piace se di un’ora, giova se rii tre quarti', p. 2.5. ài. - ; ' . • ’ . : ~- geologia Scolaliica non bene fomminifirl lise Quiftioni alle Prediche, pi 28. n. 3., p. 31. n. 2. Terrore come deve incuterli ai peccatori affinché non fi difperino, p. 29. n. 3. •Tertulliano . Vi è flato chi hà périfato .doverli le Prediche teffere alla Tertulliana, p. 23. n.. la ■Sciocchezza,in-.ciò fare', ivi~ . ■■ • * • Toledo ( P. ) della Compagnia di Gesù", e Cardinale, diceafi che- predicando infegnaffe, p. 20. n. i. Fù Predicatore del Palazzo Apoitolico, p. xx. n. 2, ■ Tropologico fenfo delle Scritture. Vedi Allegorico• , * . - . v ' ■ - '-f "• Vditore fiancali se la Predica è, lunga ; ma quando è della durata di tre quarti d’ora., reità», fod- disfatto, p. 2-5. ir.'• 1.- Si fa attento.a fentire quando fi Predicatore fmaichera i Vizj, p. 31