LIBRO CXXXVÌL , reliquie: che i ricaduti faranno abbruciati: che i fecolari faranno obbligati. Cotto pena di fcomunica a foccorrere gli ecclefiaflici contra i trafgreffori di quelli decreti . In confèguenza di quelli articoli il Papa pubblicò una Bolla contra gli bluffiti data il di 2 2 ' Febbrajo 1418.. con la quale approva la condanna degli errori di Viclefo. e di Hus pronunziata dal Concilio di Coftanza, e vuole, che irrelati efaminino quegli eretici, li condannino, e li dieno anche aL braccio fecolare, s’ è neceftà-rio . Le turbolenze del regno di Boemia s’aumentarono quell’ anno 1418. all’ arrivo, di 40.-nu0.vi. eretici venuti da Picardia con le loro mogli e figliuoli, i quali fi unirono agli Huffiti, e rinnovavano l’errore degli Adamiti, i quali andavano nudi, e non offervavano le leggi del matrimonio.: Il Papa fcrilfe ancora ai Signori Boemi nei mefe di Maggio di quell’anno, .e mandò in quel paefe il Cardinal Giovanni Dominici per proccurare. di ricondurre gli. animi con la dolcezza; ma egli nulla vi guadagnò, e fcrilfe al Papa, ch’era ornai inutile il parlare e fcrivere a quegli olii nàti, e che non vi era altra Brada,. che li potelfe ridurre , che quella dell’ arme .. Martin V. volendo dare qualche foddisfazione alienazioni, le quali tutì’ora xciv. chiedevano la riforma della Chiefa, tenne la 41. feffionè il di 21. Marzo 1418. e - fece pubblicare alcuni articoli di riforma . Nel primo revoca.tutte l’efenzioni ac- oi. di Co cordate dopo la morte di Gregorio XLfenza ilcónfenfo degli Ordinarj, e fenza ^,nz,a *,8 cognizione di caufa, eccettuate quelle, eh’ erano fiate accordate in favore di r02„. x/z. una nuova fondazione, o alle Univérfità,. e s’impegnò di non accordarne alcuna Conc’1 fenzr afcoltare le parti intereffate . Il fecondo ordina un nuovo efame delle unioni e. incorporazioni dei. benefizj accordate dopo il medefimo. Gregorio XI, Il terzo vieta applicare a profitto del Papa, o della camera apoflolica le rendite dei. benefizi vacanti. Il quarto è contra la fimonia, che fi commetteva nell’elezioni,. ordinazioni,, poftulazioni, o collazioni. Il quinto concerfiele difpenfe accordate dai Papi di poffeder benefizi , i quali richieggono uno degliOrdini facri , fenz’ effere obbligato di riceverlo .. Il fello proibifee d’impor decima,. o altri pefi fopra le chiefe, operfone.ecclefiafliche, fe ciò non fia per un gran bene concernente la Chiefa univerfale , col confenfo dei Cardinali, e dei Prelati dei luoghi. Il fettimo rinnova le leggi intorno alla modeflia degli ecclefiaflici ne’loro abiti. L’ottavo dichiara, che il Papa con l’approvazione del Concilio hafoddis-fatto agli articoli di riforma contenuti nel decreto dei 30«..Ottobre 1417. Il Concilio prefe in quello medefimo tempo cognizione di una difficoltà moffa xcv.-in occafione dei fratelli della vita comune flabiliti ne’ Paefi. baffi nel 13 84.. da Ge- Grabon fcrl-rardo Groft. Canonico di Utrecht. Un Domenicano di Saffonia nomatoMatteo Grabon imprefe moflrare,. che tali focietàerano intraprefe contra 1’autorità del. la vita co-Papa, e. le religioni approvate, e che non potevano ridondare,, che indifpre- e gio dei votimonaflici, e in rovina, dei conventi, Egli in- quello tempo prefen- co. tò uno fcritto a Martin V. contenente 2 5. articoli, de’quali- era-la conchiu-jH^’41^ Cone, che non poteva effervi perfezione fuori degli Ordini, religiofi,. e chenon fi poteva praticare.nè i configli evangelici ,, nè la-virtù.di povertà nel. mondo. li Papa diede ad efaminare quello fcrittoal.Cardinal d’Aillè e a Gerfon . L’uno e 1’ altro trovaronlo dannabile,. come- contenente molte propofizionrfcandalofe e temerarie , e lo confiderarono come un’ opera eretica e degna di fuoco. Gerfone compofe. intorno a ciò uno fcritto, elfi egli fece approvare da tre Dottori di diffe- C 4 ren-