DELLE MATERI teranifmo .417. poi fegue Zuinglio . hi. tenta d’unir i Zuingliani coi Luterani. 403. difputa coi Cattolici alle diete di Vorffis e di Ratisbona. 41®- Maffimiliano Imperatore. Eletto Re dei Romani . 103. arreftato dai Fiamminghi. hi. porto in libertà. 104. tenta invano d’aver in moglie Anna di Bretagna. 104. 279. s’accorda con Carlo Vili. Re di Francia. 280; fa guerra a Uladislao Re d’Ungheria. 329. fuccede a Federico III. nell’Impero . 269. pretende il regno di Portogallo . hi. fonda la Camera Imperiale. 270. fi porta in Italia, hi. fa la pace con Lodovico XII. Re di Francia, e col Duca di Gueldria . hi. fa guerra agli Svizzeri, poi fi pacifica . 271. tiene la dieta d’Augufta, dove l’Impero fi divide in Circoli, hi. s’accorda col Re d’Ungheria. 333. fa guerra all’Elettor Palatino per la fucceffione al Ducato di Baviera. 271. fi collega con Lodovico XIL Re di Francia, cedendogli il Ducato di Milano. 272. 280. fa guerra ai Veneziani in vigor delia lega di Cambrai. hi .295. s’accorda col Re di Cartiglia perla reggenza di quel regno. 273. fegue a far guerra ai Veneziani. hi. artedia Padoa. 297. propone la tenuta d’un Concilio. 232. lo intima a Pifa . 234. 273. fi collega col Re d’Inghilterra contro Lodovico XII. Re di Francia. 300.318. tratta la guerra co’Ttirchi nell’affemblea di V ien-na. 274. entra in Italia, e fa la pace coi V eneziani. hi. interviene alla dieta d’ Augufta. 275. tenta di ridur Lutero. 357. muore. 275. Maffimiliano II. Imperatore e Red’Unghe-ria fuccede a Ferdinando . 436. fa guerra a Sigiimondo Principe di Tranfilvania . hi. artalito da Solimano Imperator di Coftantinopoli perde Ziget. 437. Maffimiliano Sforma fatto riconofcere Duca di Milano dagli Svizzeri . 300. Maffimo Patriarca di Coftantinopoli fuccede •a Rafaello di Servia.i92, 196. muore. 197. E. _ 527 Maffimo II. Patriarca di Coftantinopoli fuccede a Dionigi. 228. rinunzia il Patriarcato . ivi. • Matteo Baffi iftituifce 1’ Ordine dei Cappuccini-. 382. Matteo Grab-on Domenicano condannato dal Concilio di Coftanza fi ritratta. 39. Mattia Corvino Re d’Ungheria fuccede a Ladislao . 99. 144. fa guerra, indi s’accorda con l’Imp. Federico. 99. 145. e coi Boemi’. 145. fi pacifica con Michele fuo zio. 146. mette in fuga i Turchi , hi. riceve la corona d’Ungheria dall’Impera-tor Federico. '103. 147. prende Jaicza. 147. pacifica-la Tranfilvania-. 148. fog-.giogaia Valachia. ivi. fa guerra ai Turchi e ai Boemi. hi. eletto Re di Boemia. 149. acquifta l’Ungheria ribellata . 150. vince i Polacchi . hi. 155. s’accorda con loro e coi Boemi. hi batte i Turchi 151. fpofa Beatrice figliuola del Re di Napoli ivi . artalito dai Turchi, hi. portala guerra a Federico Imperatore, e conquifta l’Auftria-. 103-151.152. fa alleanza col Redi Boemia . .152. batte i Turchi, hi. procura il regno di Boemia a fuo figliuolo Giovanni. 153. "muore. %vh Mattia Francefcano fanatico per la riforma dell’Ordine di S. Francefco vien condannato . 215> Maurizio Elettor di Sartonia invertito da Carlo V. Imp. dell’Elettorato. 458. gli fa guerra. 461. fi collega con lui contro il Marchefe di Brandeburgo, e lo fcon-figge. 462. Melchiorre Offimano capo degli Anabattifti. . < 394- _ . . . Meffieprivate abolite a Vittemberga e in Saf-fonia. 367. Meffico fcopetto da Fernando Cortes. 439. Metrofane Patriarca di CP. fuccede a Giu- | feppe . 168. difende l’unione della Chiefa i Greca con la Latina, hi-, muore. i6g. Michel Serveto capo degli Antitrinita j .4144, fatto morire a Ginevra a iftigazion di Cai-