84 LA RIFORMA SOCIALE — ANNO XVI - VOL. XX del Board of Trade, indussero la Commissione a concludere che anche la legge 1888 abbisognava di emendamenti, e che si dovesse riconoscere alle autorità locali il semplice diritto di essere udite, prima del rilascio di concessioni a privati, non quello di formulare un veto che, per quanto provvisorio, equivaleva nei suoi effetti ad un veto assoluto. Ma la proposta della Commissione non ebbe seguito. Un esempio probante dei meriti rispettivi della iniziativa privata e di quella municipale nei riguardi dell’economia nazionale si ha nella circostanza seguente : Ogni concessione rilasciata dal Board of Trade sia ad Enti locali, sia a Compagnie, contiene la clausola che autorizza la revoca della concessione se il concessionario non si pone in grado di fornire l’energia entro un temine prestabilito, di solito 2-3 anni, raramente 4. Or bene alla fine del 1904 erano in attività 294 concessioni ad Enti locali; per ben 105 di esse era trascorso un tempo da 5 a 16 anni fra la data della concessione e la somministrazione di energia al pubblico. All’epoca suindicata erano in vigore 133 concessioni a Compagnie, delle quali ben 123 avevano attuato il servizio entro 3 anni dalla concessione. Alla fine del 1904, ben 54 concessioni rilasciate fra il 1890-1900 ad enti locali erano rimaste senza effetto. Alla edificantissima tavola riportata a pag. 476 dal Cabiati e che espone lo sviluppo raggiunto dalla illuminazione elettrica nel Regno Unito e negli Stati Uniti, rispettivamente negli anni 1905 e 1908, può utilmente aggiungersi questo specchietto (1). Sviluppo dei servizi elettrici negli Stati Uniti e nella Gran Brettagna. STATI UNITI REGNO UNITO Numero Stazioni Numero Provvisti di generatrici centrali di di corrente elettrica centri nel giugno 1902 centri nel dicembre 1904 Centri con popolazione di: 1.000 a 5.000 abitanti 3502 2714 = 77,5% 607 54= 9,0% 5.000 a 25.000 > 755 675 = 89,4% 613 195 = 31,8 % 25.000 a 100.000 » 123 128 170 144 = 84,7 % 100.000 ad oltre » 38 103 66 64 3620 457 (1) Metek, op. cit., pag. 261. X , / /